Alessandro, Antonio, Gianluca, Marco, Monica, Roberta e Silvio vi danno il benvenuto nel nuovo numero della nostra newsletter, un nuovo modo per restare al passo con tutto ciò che accade a Ortona.
Un piccolo “giornale digitale” da leggere quando volete, senza fretta, anche sotto l’ombrellone.
Dal 2017, 66026ilblog si impegna a rendere accessibili i fatti principali della scena politica locale e non solo.
Se questa newsletter vi è stata inoltrata, per continuare a riceverla potete iscrivervi direttamente qui:
Che cos’è 66026laNewsletter?
66026laNewsletter è libera e gratuita. Raccoglie, 15 giorni alla volta, fatti e notizie di politica, attualità, costume e sport nella città di Ortona, ma con uno sguardo anche a quello che accade fuori dai confini cittadini. Buona lettura!
Cosa troverete in questo numero:
Retrocopertina
Tira e molla - Come si è formata la nuova giunta Di Nardo. I nomi degli assessori, le deleghe e gli equilibri politici.Le notizie da non perdere
Politica
Prevenzione incendi: la prima ordinanza del nuovo sindaco.
Convocato il primo Consiglio comunale: si insedia l’amministrazione per il quinquennio 2025–2030.
Al via il tesseramento del Partito Democratico di Ortona.
All’ospedale di Ortona un cippo marmoreo in memoria del dottor Rocco Tella.
Riapre la spiaggia inclusiva al Lido Saraceni.
Il progetto Verdi Valli Teatine per l’agricoltura biologica.
Il busto di Don Bosco rimosso da Ortona e portato via senza preavviso.
Vigilanza Aquila, sanzione per aggressione ai danni di rappresentanti della Cgil.
Consegnate le bandiere blu agli stabilimenti dei Saraceni.
Sasi, iniziano le chiusure programmate nel territorio ortonese.
Poste Centrali al Ciavocco: il PD organizza un presidio per accendere l’attenzione sui disagi legati alla nuova sistemazione.
Fuori Ortona
L’Abruzzo dice no alla legge regionale sul fine vita.
La Regione si presenta all’Expo 2025 di Osaka.
Scout Speed: scontro tra la sindaca di Francavilla e il quotidiano Il Centro.
L’Intervista
Il neoassessore Antonio Sorgetti ai nostri microfoni.TL;DR
Notizie in breve (caos elezioni pescaresi, notizie sportive, cultura e società).In Agenda
Cosa succederà nei prossimi 15 giorni? (eventi, cinema e altro).Mirabilia
Una cosa da leggere/ascoltare/vedere/fare nelle prossime due settimane.
Il consiglio di Bottega Letteraria: “Lo sbilico”, di Alcide Pierantozzi.Inbox
Lo spazio aperto alle vostre voci. Lettera aperta di Pierluca Moro.

1 - Retrocopertina: Tira e molla
Dopo il ballottaggio dell’8 e 9 giugno, che ha portato all’elezione del nuovo sindaco Angelo Di Nardo, a Ortona si è aperta la fase di composizione della giunta comunale.
Si tratta di una delle fasi più delicate per una nuova amministrazione: da una parte c’è da garantire l’equilibrio politico tra le liste che hanno contribuito alla vittoria, dall’altra la necessità di formare una squadra che possa governare efficacemente nel quinquennio.
La giunta a Ortona è composta da cinque assessori. Ma le figure che rientrano nella spartizione sono praticamente sei, perché c’è anche il presidente del consiglio comunale da votare a maggioranza nella prima seduta (30 giugno). A questi si aggiungono il sindaco e i dieci consiglieri di maggioranza eletti.
I rapporti di forza iniziali
Il partito della coalizione Di Nardo con il miglior risultato alle elezioni è stato Fratelli d’Italia, con 1.215 voti. In questa lista sono stati eletti Franco Vanni (risultato il più votato con 532 preferenze), Fabio Palermo (233), Anna Rita Guarracino (138) e Luciana Notarfranco (94). Seconda forza della coalizione è stata la lista civica Città che amo, con 710 voti, che ha visto l’elezione di Antonio Sorgetti - il più votato della lista e il secondo cella coalizione con 304 preferenze - e Italia Cocco con 228 voti, la donna più votata del raggruppamento di Angelo Di Nardo. La terza lista per numero di voti è stata Forza Giusta per Ortona (678) che ha eletto Simone Ciccotelli (181 voti) e Ilenia Buzzelli (133). La lista Di Nardo Sindaco non entrerà con propri rappresentanti in giunta. Tuttavia, i due consiglieri eletti, Alice Di Maio (52 voti) e Pasqualino D’Angelo (47 voti), probabilmente coadiuveranno gli assessori nella gestione di alcune deleghe operative specifiche come scuola, cultura e ambiente.
Dopo giorni di trattative, ipotesi e voci, è arrivato venerdì 27 giugno il decreto del sindaco che ha nominato i membri della giunta, gli stessi che avevamo anticipato in un post.
Simone Ciccotelli (Forza Giusta) avrà nell'esecutivo un ruolo d’assoluto primo piano come vicesindaco e gestirà bilancio e programmazione, lavori pubblici, innovazione, digitalizzazione e trasparenza, lavoro e attività produttive, turismo e commercio, marketing territoriale e agricoltura. Per FdI siederanno in giunta Anna Rita Guarracino (politiche sociali, pari opportunità, risorse umane, servizi demografici, affari generali) e Fabio Palermo (urbanistica, patrimonio, decoro urbano, contenzioso, infrastrutture, mobilità sostenibile, pista ciclopendonale, mondo animale, riserve). Due posti anche per Città che amo, con Antonio Sorgetti (manifestazioni ed eventi, sport, politiche giovanili, ambiente, demanio, sistema idrico, viabilità, toponomastica) e Italia Cocco (istruzione, cultura, musei e biblioteche, contrade e quartieri, servizi cimiteriali, università).
Si tratta di un esecutivo politico, senza figure tecniche. Inizialmente, infatti, tra le ipotesi sul tavolo c’era quella di riservare un posto ad un tecnico esterno che si occupasse di urbanistica o bilancio.
Il sindaco Angelo Di Nardo ha trattenuto a sé sette deleghe: caccia e pesca, sanità, protezione civile, polizia locale, trasporto, politiche della casa, politiche comunitarie e partecipate.
A conti fatti, FdI ha ottenuto quattro figure chiave: sindaco, presidenza del consiglio e due assessori. Città che amo ha invece due assessori, mentre Forza Giusta uno solo ma con deleghe pesanti oltre alla carica di vicesindaco, ottenuta anche in forza di un accordo pre-elettorale dopo che Ciccotelli ha siglato il definitivo strappo del suo gruppo con Forza Italia (che ha sostenuto invece Nicola Fratino) e la successiva creazione di una lista autonoma (Forza Giusta, appunto).
Le reazioni
Soddisfatto Di Nardo: “Abbiamo formato una squadra competente e motivata che unisce esperienza amministrativa e nuova energia. L'obiettivo è garantire una gestione efficiente, vicina ai cittadini, capace di affrontare con serietà le sfide di sviluppo, innovazione e coesione sociale. Questa giunta rappresenta un equilibrio tra rinnovamento e continuità e sono certo che saprà dare risposte concrete alla nostra comunità”.
Alla fine, è Simone Ciccotelli a fare da “asso piglia tutto”, con Antonio Sorgetti che invece esce ridimensionato dal braccio di ferro Città che amo-Forza Giusta, avendo fatto un passo indietro cedendo gli agognati lavori pubblici. “Il mio gruppo ha accettato la proposta del sindaco per il bene della squadra e della città”, ha dichiarato Sorgetti al Centro. “Restiamo fortemente convinti - ha poi aggiunto - che la collaborazione sia, e sarà, un principio fondamentale all’interno della coalizione”.
Un tira e molla andato avanti per oltre due settimane e che ha visto protagonisti i due “alfieri” della coalizione: Simone Ciccotelli e Antonio Sorgetti. Il confronto è stato, in particolare, sulla delega ai lavori pubblici, inizialmente assegnati a Sorgetti, con il sindaco Di Nardo a fare da arbitro di questo (primo?) braccio di ferro. Intanto, a proposito di “alfieri”, la “scacchiera” della giunta è al completo e può ufficialmente iniziare l’era Di Nardo.
Il primo Consiglio comunale
La presentazione ufficiale della giunta è prevista per lunedì 30 giugno, in occasione del primo Consiglio comunale. All’ordine del giorno c’è anche l’elezione del presidente del Consiglio comunale, ruolo che verrà riconosciuto con tutta probabilità a Franco Vanni. Ci sarà poi il momento delle surroghe dei cinque consiglieri comunali nominati in giunta. Prenderanno posto fra i banchi della maggioranza Ivana Cataldo ed Erica Civitarese per FdI, Franca Patriarca e Francesco Polidoro per Città che amo, e Alessio di Vincenzo per Forza Giusta.
A differenza delle ultime volte, la seduta d’insediamento non si terrà al Teatro Tosti (com’era all’inizio nelle intenzioni di Angelo Di Nardo), ma nella sala consiliare di via Cavour. Forse per questioni organizzative, dato che inizialmente era trapelato che le date della seduta dovevano essere sabato 28 o domenica 29.
La prima seduta servirà non solo per ufficializzare nomine e incarichi, ma anche per presentare e approvare le linee programmatiche della nuova amministrazione. Un passaggio formale che darà concretezza al programma elettorale presentato nei mesi precedenti.
Sarà anche il primo banco di prova per l’opposizione. I consiglieri eletti nelle liste di centrosinistra e nelle altre coalizioni dovranno decidere se e come strutturare una linea comune. Resta da capire se si formerà una collaborazione tra esponenti come Ilario Cocciola, Cristiana Canosa, Leo Castiglione e Nicola Fratino, che si sono presentati alle elezioni con proposte distinte. Ciò sembra estremamente difficile, ma in politica, soprattutto a Ortona: mai dire mai!
P.S. All’opposizione - formata da sei consiglieri - ci saranno anche Maria Zannini (Pd) e Lucio Cieri (FI).
I primi passi da sindaco di Angelo Di Nardo
Tra i primi provvedimenti del nuovo sindaco c’è un’ordinanza di prevenzione incendi boschivi, in vigore dal 15 giugno al 15 ottobre. Il testo introduce divieti e prescrizioni per ridurre il rischio di roghi estivi, e può essere letto come un primo segnale d’attenzione alla gestione del territorio e alla sicurezza.
In questi primi giorni, Di Nardo ha anche partecipato a numerose iniziative pubbliche, tra cui l’inaugurazione della “spiaggia inclusiva” al lido Saraceni, incontri con le autorità scolastiche, nella Prefettura e nella Questura di Chieti, in Capitaneria di Porto. C’è stata poi la cerimonia per la posa di un cippo commemorativo all’ospedale “Bernabeo” in onore del dottor Rocco Tella, storico primario di radiologia e la più recente consegna delle bandiere blu agli stabilimenti del lido Saraceni.
Di Nardo ha anche prolungato di tre anni i “mandati” dei dirigenti a tempo indeterminato Luca Mastrangelo e Silvano Sgariglia nei settori in cui si trovavano già. Mentre per il dirigente a tempo determinato (Alessandro Galli), c’è stato un rinnovo solo fino a dicembre (scadenza del suo contratto). Possibile a gennaio un turnover?
Finora, si è trattato di impegni perlopiù istituzionali e atti di ordinaria amministrazione. Ora però con la giunta al completo, si entrerà nel vivo del mandato.
2 - Le notizie da non perdere
Prevenzione incendi: la prima ordinanza del sindaco Di Nardo. Dedicata alla prevenzione degli incendi boschivi, il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 15 ottobre e stabilisce una serie di divieti, come accendere fuochi, bruciare stoppie o lanciare lanterne volanti, per ridurre il rischio di roghi durante l’estate. L’ordinanza prevede anche obblighi per enti, aziende e privati nella manutenzione di aree verdi, terreni agricoli e infrastrutture, con sanzioni fino a 500 euro in caso di violazioni.
Il primo Consiglio comunale dell’amministrazione Di Nardo è stato convocato per ufficializzare l’insediamento e convalidare gli eletti. Tra i punti all’ordine del giorno: il giuramento del sindaco, l’elezione del presidente del Consiglio comunale, la nomina della Giunta, la Commissione elettorale e l’approvazione delle linee programmatiche. Sarà il primo vero passaggio istituzionale del nuovo mandato.
Al via il tesseramento del Partito Democratico di Ortona. Per tutto il mese di luglio, ogni mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00, la sede del PD in corso Garibaldi 40 sarà aperta per il tesseramento 2025. Sarà possibile iscriversi, rinnovare l’adesione o semplicemente confrontarsi sui temi della città.
Inoltre giovedì 11 luglio alle 20:30, al "Kairòs delle arti" in via F.P. Cespa 21, si terrà un’assemblea aperta anche ai simpatizzanti. All’ordine del giorno: il voto, il congresso del circolo, le prossime iniziative del PD e la Festa dell’Unità.È stato scoperto all’ospedale di Ortona un cippo marmoreo in memoria del dottor Rocco Tella, storico primario di radiologia scomparso due anni fa a 99 anni. L’iniziativa, promossa da Abruzzo Popolare (associazione di cui è presidente l’ex senatore Tommaso Coletti) con il sostegno della Asl, della famiglia e delle istituzioni. Un segno di riconoscenza della città.
Da domenica 16 giugno sarà di nuovo attiva l’area comunale attrezzata per persone con disabilità al Lido Saraceni, uno spazio pensato per rendere il mare accessibile a tutti. L’iniziativa rientra nel progetto regionale Bike to Coast for Everyone. L’area, a uso esclusivo di persone con disabilità e dei loro accompagnatori, sarà aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00. Presente una passerella anche al lido Riccio nel tratto di spiaggia libera tra il Teoma Beach e Lido Maristella.
Il progetto del distretto biologico Verdi Valli Teatine, presentato nei giorni scorsi nella sala consiliare della Provincia di Chieti, riunisce 20 Comuni tra la Val di Foro e la valle dell’Alento — tra cui Ortona — insieme a 12 cantine sociali, 26 aziende agricole, 3 associazioni di categoria e 2 di produttori, e nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione biologica, la tutela ambientale e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il sindaco Di Nardo è stato però assente alla presentazione ed è stata sollevata subito la polemica dell’ex-sindaco Leo Castiglione.
Aquila Srl sanzionata per aggressione ai danni di rappresentanti della Cgil. La ditta di vigilanza, di proprietà della famiglia del neosindaco Di Nardo, è stata accusata di attività antisindacale e sessismo. Il Tribunale di Chieti ha condannato Tommaso Di Nardo, padre di Angelo. Ma ci si aspetta un appello. Ne ha parlato anche Il Fatto Quotidiano qui.
Il sindaco Angelo Di Nardo, venerdì 27 giugno, ha consegnato la bandiera blu a Maria Di Camillo, presidente della Cooperativa Praticabile, che gestisce la “spiaggia inclusiva” al Lido Saraceni, e agli altri tre stabilimenti (Eldorado, Dea Venere e Acapulco). Il riconoscimento, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), è stato conferito anche alla spiaggia dei Ripari di Giobbe. Manca all’appello il Lido Riccio, con l’amministrazione che cercherà di portare i vessilli blu anche qui.
Portato via da Ortona il busto di Don Bosco. Realizzato dallo scultore ortonese Stefano Durante e da oltre mezzo secolo davanti al cinema Zambra, il busto è stato rimosso e trasferito nelle Marche senza un preavviso pubblico, suscitando proteste in città. L'opera era parte integrante del quartiere di Costantinopoli e della storia salesiana di Ortona. Il primo politico a intervenire pubblicamente sulla questione è stato l’ex sindaco Leo Castiglione.
Iniziate le chiusure programmate della Sasi, anche sul territorio di Ortona. Per il momento coinvolta contrada Feudo dal 23 al 30 giugno, dalle 21 alle 06.
Poste centrali al Ciavocco. Dalle 9:00 alle 13:00, il Pd organizza un presidio per accendere l’attenzione sui disagi legati alla nuova sistemazione dell’ufficio postale centrale. Obiettivo: segnalare i problemi di chi è costretto a lunghe attese al sole, e chiedere soluzioni dignitose per tutti.
L’inchiesta sullo Scout Speed a Francavilla ha acceso un confronto tra la sindaca Luisa Russo e Il Centro. Russo ha criticato il titolo “Truffavelox”, definendolo una “gogna mediatica” che danneggia persone e istituzioni, ricordando che il dispositivo non è più in uso da oltre un anno. Il direttore del quotidiano, Luca Telese, ha replicato difendendo il diritto di cronaca: “Abbiamo raccontato fatti emersi da un’indagine penale. Difendiamo le vittime certe, non i presunti colpevoli”.
All’Expo Osaka 2025 l’Abruzzo si presenta nel padiglione Italia con una settimana di eventi, tradizione e tecnologia. Il presidente Marsilio ha inaugurato lo spazio regionale sottolineando i legami con il Giappone e l’obiettivo di rafforzare turismo, industria e cultura. Oltre 100mila i visitatori.
Fine vita, la legge non passa: il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha respinto la proposta di legge popolare sul fine vita, sostenuta da 8.119 firme. Il centrodestra ha votato contro sostenendo una “mancanza di competenza regionale”. Le opposizioni hanno parlato di “occasione persa” definendo questo passaggio una “pagina buia” e ribadendo la volontà di continuare la battaglia. L’Abruzzo poteva essere la seconda regione italiana, dopo la Toscana, a dotarsi di una legislazione simile, ma così non è stato.
La proposta di legge di iniziativa popolare per garantire un percorso regolato e sicuro verso l’eutanasia legale, promossa dall’Associazione Luca Coscioni. Otto articoli per affermare il diritto all’autodeterminazione nel fine vita.
3 - L’intervista
L’intervista in esclusiva ai microfoni di 66026 al neoassessore Antonio Sorgetti, alla sua prima esperienza in giunta, ma alla terza elezione a soli 27 anni. Ha ottenuto oltre 300 preferenze.
Come interpreta questo risultato e cosa pensa abbia convinto così tanti cittadini a sceglierla?
Non era semplice riconfermarsi con più di 300 preferenze, ma credo che il percorso politico lineare avuto insieme a Italia e Simona (Cocco e Rabottini, ndr) e il lavoro svolto in questi anni con un impegno costante e trasparente sul territorio, siano stati la chiave del risultato politico personale e del mio gruppo “Città che Amo”.
E a cosa attribuisce invece il trionfo di Angelo Di Nardo?
Sicuramente alla sua perseveranza e alla sua coerenza, unitamente a quello che ha dimostrato negli anni ricoprendo il ruolo di consigliere di minoranza e al lavoro di tutti i candidati della coalizione che hanno creduto in questo progetto politico e nella sua persona.
Le sono state assegnate deleghe ampie e operative come sistema idrico, ambiente, manifestazioni, sport e politiche giovanili. Da quale di queste partirà concretamente?
Davanti a tutto metto sempre i giovani che sono il futuro della città: devono essere valorizzati, considerati e guidati. È fondamentale individuare un luogo di aggregazione in cui possano ritrovarsi, soprattutto nei mesi invernali e divertirsi in maniera sana.
Quello dell’acqua è il tema più “caldo” soprattutto nei mesi estivi. Ha già in mente interventi per la stagione estiva? E come si interfaccerà direttamente con la Sasi?
Dobbiamo essere realisti: pensare di sostituire tutte le reti fatiscenti in poco tempo è impossibile. Quello che posso dire è che faremo il massimo per ridurre e risolvere i disagi che ci sono stati lo scorso anno e che già stanno avvenendo in questi giorni. Poi sarà prioritario fare una ricognizione di tutta la rete idrica, verificarne le condizioni e programmare interventi di sostituzione con l’attuale Cda della Sasi che, insieme al sindaco, incontreremo nei prossimi giorni per capire quali e quanti margini di manovra ci sono per ridurre le chiusure estive.
Come gestirà la delega all’ambiente?
Insieme al consigliere delegato all’ambiente Pasqualino d’Angelo e all’assessore al decoro urbano Fabio Palermo saremo attenti alla pulizia delle strade e dei terreni per avere una città intera vivibile, accogliente, pulita e sicura. Soprattutto in questo periodo estivo, poi, è necessario prevenire gli incendi. E dobbiamo rivedere con Ecolan la pulizia e il lavaggio del centro città, dei vicoli e dei centri urbani delle contrade. Occorre anche maggiore attenzione alla tutela del territorio, al risanamento dei fiumi e dei torrenti, al dissesto idrogeologico e alle Riserve.
C’è una stagione estiva da organizzare velocemente visto che siamo in estate inoltrata. Come pensa di operare su manifestazioni ed eventi per garantire a Ortona una stagione estiva all’altezza?
Abbiamo poco tempo a disposizione, ma nelle prossime due settimane definiremo il cartellone estivo, coinvolgendo i commercianti, associazioni culturali, teatrali, le pro loco, i comitati e altre realtà. Compatibilmente alle possibilità economiche dell’ente, sono certo che organizzeremo al meglio l’estate ortonese 2025.
Per il futuro, pensa di recuperare il CMO oppure ha in mente soluzioni alternative?
È un argomento che affronteremo a settembre con l’intera squadra.
Ortona ha una scena sportiva vivace, ma esistono anche criticità legate agli impianti e alle strutture. Quale sarà il suo approccio sul tema spazi pubblici e sport?
Ho già incontrato diverse associazioni sportive che mi hanno rappresentato le loro richieste ed esigenze. Ad esempio, sabato scorso abbiamo inaugurato il circolo tennis grazie all’Intrepida che ha riqualificato l’intera area. Ritengo che la presenza di spazi pubblici dedicati allo sport, come parchi attrezzati o campi sportivi, favorisca l'inclusione sociale, la rigenerazione urbana e il benessere dei cittadini; è quindi importante promuoverne l'utilizzo, sensibilizzando la cittadinanza sui benefici della pratica sportiva e sull'importanza di prendersi cura di questi luoghi.
Le politiche giovanili sono spesso poco sviluppate. In una città in cui molti giovani vanno via, come pensa di coinvolgerli in modo concreto?
Nel nostro programma elettorale abbiamo inserito la possibilità di attivare un percorso di studi post diploma che possa far rimanere i giovani nella nostra città, per esempio portando a Ortona dei corsi di laurea come ingegneria navale, economia marittima, enologia.
Lei ha dovuto fare un passo indietro, rinunciando alla delega ai lavori pubblici. Si sente ridimensionato?
Assolutamente no, ho comunque delle deleghe importanti. Sicuramente, non ricoprendo il ruolo di vicesindaco o di presidente del consiglio, i lavori pubblici potevano essere un giusto riconoscimento per il risultato elettorale personale che ho ricevuto, ma ho riflettuto insieme al mio gruppo politico e abbiamo deciso di accettare la proposta del sindaco per il bene della coalizione e della città, perché riteniamo che l’impegno e la collaborazione siano più importanti del ruolo che si ricopre o delle deleghe che si hanno. E comunque il lavoro di squadra sarà fondamentale per superare insieme le difficoltà e raggiungere gli obiettivi fissati nel programma elettorale.
Sua madre siederà in consiglio mentre lei ha un posto in giunta. Alcuni già criticavano questa cosa già dalla campagna elettorale. Non teme ora che le stesse critiche si amplifichino? E come risponderebbe?
Perché dovrei temerle? Si sono candidati cugini, mogli, mariti e figli anche in liste diverse. E poi abbiamo già assistito a consigli comunali dove c’erano padre e figlio presenti. Io credo che i pregiudizi debbano essere messi da parte e che si debba giudicare il lavoro svolto durante il mandato.
4 - TL;DR
Avete presente quelle cose che succedono un volta nella vita? Dopo la sentenza del TAR dell’Abruzzo, si dovrà rivotare in 27 sezioni su 170 a Pescara per le elezioni amministrative che si erano tenute l’anno scorso. Intanto il lavoro del sindaco Carlo Masci è congelato e potrà portare avanti solo l’ordinaria amministrazione. In attesa del pronunciamento del Consiglio di stato. Ne ha parlato anche ilPost qui.
“La Grande Ortona”: la proposta dell’ex deputato di Camillo D’Alessandro (Italia Viva) di agglomerare i comuni dell’asse della Marrucina da Ortona a Guardiagrele. La notizia uscita sul Centro e condivisa su Facebook da Francesco Gatto, candidato con Ilario Cocciola nella lista Il Faro alle ultime elezioni.
Se qualche volta avete notato più traffico del solito durante le tarde ore serali è a causa delle chiusure notturne dell’autostrada che costringono camion e macchine a percorrere lunghi tratti di statale tra Pescara e Vasto. Ed è partita la protesta di alcuni sindaci.
Nicole Lanuti, sedicenne di Ortona, ha rappresentato l'Abruzzo al campionato Europeo di vela classe Ilca 4 a Puck, Polonia, dal 18 al 25 giugno. Si è classificata 91ª assoluta nella graduatoria femminile; 36ª assoluta femminile in Silver; 15ª delle italiane (su 23); 10ª delle italiane under 18. Il tutto con delle lussazioni alle costole rimediate durante gli allenamenti della vigilia e nonostante i medici le avessero sconsigliato di gareggiare.
Nella finale regionale del festival del “brodetto Made in Italy” svoltosi nel ristorante "Al Vecchio Teatro”, a vincere è stato lo chef di Ortona Alessandro Quintili dell'Hotel Mara.
È ufficiale: l’Impavida Ortona saluta la Serie A3 e cede il titolo alla neonata Terni Volley Unicusano Academy. A Ortona si chiude una lunga storia sportiva, ripartirà dal campionato di serie C.
Il Victoria Cross Ortona riparte da Pantaleone Palladinetti, l’allenatore che ha tentato di acciuffare la salvezza nell’ultima stagione, subentrato in corsa nell’ultimo campionato. L’allenatore di Miglianico è stato confermato, mentre i biancorossi si preparano a ricominciare dalla Terza Categoria, anche se è pronta la domanda da parte della società di Giampiero Misci e Pasqualino Leonelli per un possibile ripescaggio in Seconda.
Approvato il calendario venatorio dalla Regione Abruzzo per la stagione 2025/2026.
L’Oasi è la gelateria dell'anno: consegnato il riconoscimento dai giornalisti enogastronomici d'Abruzzo che hanno premiato Domenico Dell'Orefice, titolare della gelateria.
Nella mattina del 25 giugno è stata presentata la programmazione della stagione invernale del Teatro F. P. Tosti Ortona. In largo anticipo rispetto all’inizio di stagione, per dare modo a tutti di abbonarsi e consultare il programma.
5 - In agenda
Lunedì 30 giugno, il primo Consiglio Comunale. Qui i punti all’ordine del giorno.
Ormai alle porte di luglio, saranno giorni decisivi per l’elaborazione e presentazione di un calendario di eventi estivo da parte della nuova Giunta.
Continua la rassegna ZooArt con tutti i suoi appuntamenti estivi.
Oggi, domenica 29 giugno si celebrano i solenni festeggiamenti per il ritorno della reliquia da Venezia. Per la “Festa della Sacra Ampolla” in programma la visita del Vescovo Ortodosso Siluan e la Messa solenne con il Nunzio Apostolico Mons. Lalli. In serata, concerto candlelight con Le Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite dall’Orchestra Sinfonica Tosti. Durante la giornata, distribuzione del tradizionale “Vino Benedetto”.
Il Lido Riccio di Ortona tra le novità offre un nuovo bike corner - Noleggio & E-Bike tour in collaborazione con Officine Forti di Ortona e Vitamina Project.
4 Proposte per 4 esperienze differenti a cavallo delle E-Bike con guida turistica o noleggio libero attraverso le eccellenze del territorio.
Cinema. Allo Zambra proseguono le proiezioni dei film (con un prezzo di €3,50 per alcune pellicole di produzione italiana ed europea). Dal 23 al 26 luglio la prima edizione dell’Ortona Film Festival.
Hai qualche evento da segnalare? Scrivici su 66026ilblog@gmail.com
6 - Mirabilia
Per le cose da leggere/ascoltare/vedere/fare ad Ortona, un piccolo angolo lettura a cura di Bottega letteraria: Elena e Denise, due libraie unite da una grande amicizia nata tra gli scaffali della libreria Mondadori Bookstore di Ortona, dove lavorano.
Insieme hanno ideato BottegaLetteraria, uno spazio pensato per raccogliere recensioni di libri, presentazioni, gruppi di lettura e interviste a scrittori e scrittrici. Se volete farvi dare qualche consiglio di lettura da loro, le trovate da Mondadori Bookstore Ortona, al civico 92 di corso Vittorio Emanuele II.
Lo sbilico: un libro che parla a noi e di tutti noi, così intimo da affrontare gli inferni psichici e corporei attraverso il racconto individuale di un uomo che somatizza le sue emozioni. É un libro intenso e coraggioso, che assottiglia quella linea rossa che pensiamo ci separi “dall’altro”, una linea più labile di quello che immaginiamo.
7 - Inbox
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Pierluca Moro, che è stato troppo buono con noi… Delle parole che ci motivano e per cui ringraziamo Pierluca anche qui dopo averlo fatto già a voce.
Moro è attualmente Vicepresidente dell’Aps Soggiorno Proposta di Ortona. È socio dello studio di grafica pubblicitaria Moby Dick con cui ha curato progetti grafici per iniziative culturali ortonesi e non solo: ad esempio, ha ideato il logo del Bicentenario di Filippo Palizzi a Vasto e ha progettato i pannelli didattici per una mostra al Castello Piccolomini di Celano. È stato uno dei fondatori del periodico ortonese La Piazza.
“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello”. Joseph Pulitzer (1847-1911)
EVVIVA!! Quando nasce una nuova testata di informazione locale bisogna essere tutti contenti perché così aumentano le possibilità di conoscenza vera per i cittadini e per i lettori.
Sono stato testimone diretto e animatore della nascita e della crescita (e purtroppo anche della scomparsa) di diversi tentativi di realizzare un foglio periodico cartaceo di informazione cittadina: il ciclostilato Baba Jaga nella seconda metà degli anni Settanta, il periodico Area nei primi anni Ottanta, il quindicinale La Piazza dal 1999 al 2017.
Credo che questa proposta portata avanti dal gruppo di 66026, il blog fondato nel 2017 da Antonio Di Carlo, Gianluca Primavera e Monica Rega, sia proprio la fonte professionale che mancava all’appello: la proposta di una newsletter quindicinale è la maniera corretta di lasciar sedimentare le notizie e di verificare le “chiacchiere” quotidiane da cui siamo avvolti attraverso i social (che personalmente frequento molto poco).
Nel primo numero, distribuito dal 15 giugno scorso, ho letto che la redazione si è allargata ad altri nomi (Alessandro, Marco, Roberta e Silvio) e questo vuol dire che il progetto è ben strutturato e si propone di avere una vita lunga e articolata raccogliendo i pensieri e le idee di una nuova generazione che ha fatto della “restanza” una scelta e non un ripiego, un progetto di vita ad Ortona con la definizione di un ruolo, certificato dalla verifica puntuale di quanto si racconta ai lettori. Ma questo è il mestiere dei giornalisti, e voi vi state guadagnando in pieno quel ruolo che, come scriveva Eugenio Scalfari nel suo editoriale per il primo numero della Repubblica (14 gennaio 1976), è «fondato al tempo stesso su un massimo d’impegno civile e su un massimo di professionalità e di indipendenza».
Auguri di buon lavoro!!
::END::
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato.
Se l'hai ricevuta:
Vuoi segnalarci qualcosa o vuoi dirci la tua? Scrivici a 66026ilblog@gmail.com
Se vuoi cancellarti (subito, rapidamente e per sempre) il collegamento invece è più sotto.